NEWS del 13 settembre 2018 – Decreto Ufficiali elettrotecnici, un ritardo che azzoppa la marineria italiana

COSMAR comitato per la salvaguardia della professionalità dei marittimi è per Statuto apolitico. Se è vero che non parteggiamo per nessuna parte, sia essa nera, verde, gialla, rossa, arancione e così via, è anche indubbio che molto liberamente e con cognizione di causa esprimiamo la nostra libera opinione dove il politico e non […]
NEWS del 6 settembre 2018 – La Cassazione bacchetta gli armatori che non riconoscono gli infortuni dei lavoratori marittimi

Simulazione dell’infortunio sul lavoro e oneri probatori L’onere probatorio di cui all’art. 2697 c.c. permane anche in capo al datore di lavoro che deve dare la prova di fatti positivi incompatibili con l’esistenza dell’infortunio sul lavoro, tali da provarne la falsità, per giustificare il licenziamento per giusta causa intimato al lavoratore. (Corte di Cassazione, […]
News del 5 settembre 2018 – IL RISCHIO LAVORATIVO NEL SETTORE MARITTIMO – RAPPORTO INAIL 2018

Nei diversi cicli lavorativi presenti nel settore, il lavoro del marittimo è faticoso, insicuro e rischioso. Si rileva che il numero maggiore degli incidenti avviene sulle navi traghetto e al contrario il minor numero di incidenti accadono sulle navi cisterne. Evidentemente la politica delle verifiche e della maggiore attenzione alla sicurezza individuale, […]
NEWS del 30 agosto 2018 – Amianto: non è più necessario che il lavoratore fornisca i dati esatti relativi alla frequenza e alla durata dell’esposizione.

Riceviamo dall’avvocato Federico Bertorello e volentieri pubblichiamo. Per avere diritto alla maggiorazione contributiva a seguito di esposizione all’amianto durante l’attività lavorativa, non è necessario che il lavoratore fornisca i dati esatti relativi alla frequenza e alla durata dell’esposizione. È sufficiente che si accerti tramite consulenza tecnica la rilevante probabilità di esposizione al rischio. […]
NEWS del 26 agosto 2018 – Pattugliatore Diciotti: lettera aperta all’Ammiraglio Ispettore Capo Giovanni Pettorino

Illustre Comandante del Comando Generale del corpo delle capitanerie di porto, ci preme iniziare specificando che COSMAR per Statuto è una associazione apolitica per la semplice ragione che al suo interno esistono diverse anime per cui nella maniera più assoluta non esprimiamo opinioni di natura prettamente politica. La questione di cui desideriamo farLa partecipe […]
Genova – Il crollo di Ponte Morandi incrementerà il costo dell’autotrasporto di sei milioni al mese

La stima preliminare è di Trasportounito Il crollo del viadotto autostradale Ponte Morandi avvenuto una settimana fa nel capoluogo ligure comporterà un incremento dei c sti diretti dell’autotrasporto che serve il bacino portuale di Genova-Sampierdarena pari a sei milioni di euro al mese. La stima è di Trasportounito, che per elaborarla ha calcolato […]
NEWS del 25 luglio 2018 – Esiste la soluzione al divieto di concedere anticipi in contanti ai marittimi

Per il principio che ad ogni problema esiste una soluzione altrimenti significherebbe che non vi è il problema, per fare in modo che i marittimi naviganti abbiano liberamente diritto ad avere a bordo un anticipo economico in contanti, è sufficiente che il comandante faccia firmare al componente l’equipaggio una ricevuta dove si legge che […]
Errate comunicazioni ed incidenti in mare

La Comunicazione Con un numero di bandiere sempre più numerose in mare e marittimi provenienti da ogni parte del pianeta, il trasporto marittimo internazionale chiede sempre più insistentemente di avere una voce unica – e l’inglese è la risposta. E’ essenziale che le comunicazioni siano comprese, semplici e possano essere messe in pratica. Secondo un […]
NEWS del 13 luglio 2018 – Il cluster marittimo italiano è senza futuro se armatori, equipaggi e istituzioni non fanno squadra.

Iniziamo con l’affermare che il cluster marittimo italiano occupa direttamente 213.000 persone con un indotto che ne occupa altre 265.000. Il giro di affari è di 39,5 miliardi di euro pari al 2,6% del prodotto interno lordo (PIL). Solamente nello shipping girano la bellezza di 10,3 miliardi di euro. Nel corso del XXI […]
News del 5 luglio 2018 -L’opinione COSMAR – Divieto di pagamento in contanti o di anticipi ai marittimi a decorrere dal 1 luglio 2018 –

Leggiamo che le OO.SS , Confitarma e lo stesso MIT chiede venga posta in essere una eccezione per i marittimi naviganti al fine della tracciabilità degli acconti che gli stessi prendono a bordo. COSMAR crede convintamente che non si debba chiedere nessuna eccezione, ma invece gli armatori dovrebbero applicare la norma esattamente come […]
Ultimi commenti