Decreto 2 maggio 2017 (GU n.110 del 13/05/2017)
Aggiornamento dell'addestramento di sopravvivenza e salvataggio
1. L'aggiornamento dell'addestramento di sopravvivenza e
salvataggio, della durata di almeno otto ore, e' svolto presso gli
istituti, enti o societa' riconosciuti idonei allo svolgimento del
corso, secondo il programma di cui all'allegato F, oppure parte
presso gli istituti, enti o societa' di cui sopra, della durata di
almeno quattro ore (secondo il programma riportato in allegato F1) e
parte a bordo (secondo il programma riportato in allegato F2).
All'aggiornamento effettuato presso gli istituti, enti o societa',
possono essere ammessi un numero massimo di 20 candidati in
conformita' ai criteri stabiliti al comma 2, dell'art. 2.
2. Gli istituti, enti o societa' di cui al comma 1 del presente
articolo che intendono svolgere l'aggiornamento dell'addestramento
devono darne comunicazione, volta per volta, alla Capitaneria di
porto competente per territorio secondo le disposizioni in vigore
relative all'organizzazione dei corsi di addestramento e per
conoscenza al Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto.
3. Al termine del corso di aggiornamento, il direttore del corso,
responsabile dell'aggiornamento stesso, redige un verbale dei
partecipanti al corso e rilascia un attestato ai candidati risultati
idonei, come da modello allegato G.
4. L'addestramento pratico di cui al programma in allegato F2,
quale completamento del percorso di aggiornamento del corso di
sopravvivenza e salvataggio, e' svolto a bordo della nave, sotto la
supervisione e responsabilita' della Compagnia di navigazione, come
definita dal decreto legislativo n. 71, del 12 maggio 2015, che a tal
fine, attraverso una procedura documentata disciplina l'attivita' e
provvede a designare uno o piu' «responsabili dell'addestramento» che
sono esclusivamente dedicati all'organizzazione ed allo svolgimento
dell'addestramento a bordo e che devono aver frequentato il corso di
di cui al presente decreto.
La Compagnia di navigazione deve assicurare che i periodi di tempo
dedicati allo svolgimento dell'addestramento a bordo non
interferiscano con le normali attivita' operative della nave e
assicurino il rispetto degli orari di lavoro e di riposo secondo la
normativa vigente.
Al termine dell'aggiornamento, il responsabile dell'addestramento
effettuato a bordo, rilascia ad ogni partecipante un'attestazione
come da modello allegato H.
Istituzione corso sopravvivenza e salvataggio
COSMAR informa ! COSMAR, la casa dei professionisti del mare. Iscriviti cliccando qui !
Per informazioni scrivere a segreteria@cosmar.org o chiamare il 329 455 5682
Leggi Ottomila la rivista on-line di COSMAR